Energizzanti liquidi per vacche
Anche la vita delle mucche può essere faticosa e, in questo caso, a risentirne è il latte. Questo può accadere in qualsiasi stagione, ma sopratutto in primavera, al pensiero della stagione estiva alle porte e alle conseguenti temperature elevate, l’allevatore si stressa ancora prima delle sue vacche. Non è prevedibile come sarà l’andamento climatico, ciò che è prevedibile è che farà caldo e causerà inevitabilmente uno stress agli animali che sarà tanto minore quanto gli accorgimenti saranno adeguati e tempestivi.
Una corretta gestione ambientale e alimentare, associata all’impiego di prodotti ideali come mangimi complementari vitaminici, può migliorare la situazione. È risaputo che con la stagione estiva si ha un calo di ingestione che va dal 10 al 30% ed un aumento del consumo idrico anche del 100%.
Le conseguenze sono note a tutti: minor quantità e qualità del latte, riduzione della fertilità, abbassamento delle difese immunitarie ed aumento delle problematiche sanitarie.
Se ti occorre una fornitura in taniche di energizzanti liquidi per vacche, presso di noi potrai trovare oli di fegato di merluzzo, sciroppi, e miscele vitaminiche per una corretta gestione dell’alimentazione dei tuoi bovini. Siti a Guastalla, operiamo tra Verona, Brescia, Cremona e province limitrofe.
Una corretta gestione ambientale e alimentare
A livello ambientale possiamo agire essenzialmente sul raffrescamento con ventilatori e doccette nei punti più critici, in mangiatoia ed in sala di attesa. A livello alimentare, invece i punti principali da tenere in considerazione sono:
- Integrare l’unifeed con prodotti arricchiti con acidi organici direttamente nel carro miscelatore per mantenerlo fresco ed appetibile più a lungo
- Gestire correttamente gli abbeveratoi, che devono essere puliti e facilmente accessibili: l’acqua deve essere considerata un vero e proprio alimento ed un utile mezzo per somministrare facilmente sostanze energizzanti e rinfrescanti.
- Formulare la razione con bassi livelli di amido, aumentando gli zuccheri, il grasso e la fibra digeribile: è importante usare foraggi di elevata qualità, rumino-attivi e con elevato contenuto di fibra digeribile e pectine.
- Integrare i sali e le vitamine che vengono persi per sudorazione, soprattutto potassio, sodio e magnesio, evitando carenze ed eccessi;
- Integrare probiotici, che aumentano le performance delle bovine perché ripristinano il funzionamento della microflora intestinale, producendo enzimi e vitamine e favorendo la stabilizzazione del pH a livelli ottimali: contrasta l’insorgenza di dismetabolie e migliora l’efficienza alimentare con livelli ideali di ingestione e alta qualità del latte.
- Gestire i sili correttamente per contrastare le fermentazioni ed alterazioni della massa con sviluppo di muffe, tossine ed impaccamento del prodotto: la pulizia ed eventuale disinfezione deve essere fatta ogni volta che si svuota il silo nei periodi caldi ed umidi ogni due/tre mesi nelle altre stagioni.
I vantaggi di una gestione oculata della stalla
Una gestione oculata della stalla, partendo dalla qualità dei foraggi stoccati e dell’acqua di abbeverata, continuando con la pulizia dei ricoveri ed il raffrescamento, il tutto conservando sempre una dieta bilanciata, permette di ridurre l’incidenza delle dismetabolie e mantenere ideali i livelli di ingestione, la qualità e quantità del latte. Inoltre, permette di ridurre i costi e le perdite economiche.
Contattaci per richiedere la fornitura dei nostri energizzanti liquidi. Siti a Guastalla, operiamo tra Verona, Brescia, Cremona e province limitrofe.